
Presso il nostro Centro si eseguono le seguenti visite specialistiche:
Visita Ortopedica
Visita Ortopedica Pediatrica
Visita Fisiatrica
Valutazione Posturale
Visita Neurologica*
Visita Otorinolaringoiatrica*
*possono accedervi solo pazienti assistiti dalle infortunistiche stradali con noi convenzionate.
Visite specialistiche
Visita Ortopedica
Per trattare tutte le patologie del sistema muscolo scheletrico interessanti diversi segmenti articolari di natura degenerativa, traumatica o da infortuni sportivi.
Che cos’è la visita Ortopedica?
La visita ortopedica è una visita concentrata sullo stato di salute dell’apparato muscolo-scheletrico (ossa, articolazioni e muscoli) sia in condizioni normali che in seguito a traumi. A condurla è uno specialista ortopedico.
A cosa serve la visita Ortopedica?
La visita ortopedica permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori.
Tutte le persone possono sviluppare patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico, in particolare i soggetti più a rischio sono gli sportivi e le persone anziane.
Come si svolge la visita Ortopedica?
Partendo dall’anamnesi del paziente, per ricostruire la sua storia clinica, si individuano la presenza di patologie in famiglia o di traumi pregressi e si ottengono informazioni sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate.
Successivamente si procederà con l’esame obiettivo al fine di formulare una precisa diagnosi. In base all’esito degli esami lo specialista consiglierà al paziente il percorso più adatto a risolvere il problema.

Visita Ortopedica Pediatrica
La visita specialistica ortopedica pediatrica è svolta da un medico ortopedico che ha specializzato la sua conoscenza sull’apparato muscoloscheletrico nella fase evolutiva ed è rivolta a neonati, bambini e adolescenti.
L’ortopedico pediatrico può verificare la presenza di patologie complesse degli arti inferiori e superiori, inquadrare problemi ortopedici associati a sindromi genetiche, o patologie a carico dei piedi dei bambini, o ancora le malformazioni congenite delle grandi articolazioni, come l’anca e il ginocchio.

Visita Fisiatrica
Che cos’è la visita fisiatrica?
Il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa è lo specialista che ha competenze interdisciplinari che spaziano in ambito ortopedico, reumatologico, posturale, di medicina sportiva e neurologico.
Con la visita fisiatrica si accerta la natura di disturbi a carico dell’apparato osteoarticolare (muscoli, tendini, articolazioni), che possono insorgere per la presenza di patologie acute o croniche, di processi infiammatori o in seguito a traumi o a interventi chirurgici di natura ortopedica.
Dopo una iniziale anamnesi, il medico specialista fisiatra passa all’esame obiettivo e funzionale, facendo eseguire al paziente movimenti e test specifici per verificarne le capacità motorie.
A che cosa serve?
Lo scopo della visita fisiatrica è quello di individuare un problema e accertare o meno la presenza di una patologia e i suoi effetti sulla funzionalità dei muscoli, tendini e ossa.
Talvolta è necessario integrare la valutazione specialistica con ulteriori esami diagnostici come un’ecografia, una radiografia, una TAC o una risonanza magnetica per avere la certezza o escludere la presenza di una patologia .
Il fisiatra prescrive il piano di trattamento integrato, cioè la terapia più idonea al singolo paziente per la specifica patologia.
Il piano può comprendere un trattamento farmacologico che agisca sull’infiammazione, sul dolore o sulle contratture muscolari ma può rendersi necessario anche l’intervento del fisioterapista che eseguirà il piano riabilitativo prescritto dal medico specialista : dalle terapie fisiche strumentali come ad esempio laser, tecar , magnetoterapia ecc. utili per ridurre il dolore, l’infiammazione, la rigidità, alle terapie manuali e rieducazione funzionale cioè quella serie di tecniche che hanno lo scopo di ripristinare la mobilità articolare e l’elasticità delle strutture muscolo scheletriche.
La stretta collaborazione tra le due figure, il medico Fisiatra e il fisioterapista, nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche all’interno dello staff riabilitativo, permette un’ottima esecuzione del percorso diagnostico terapeutico riabilitativo così da dare al paziente una maggiore garanzia di risultato.

Valutazione Posturale
La valutazione posturale serve ad indagare quale sia la “posizione naturale” che il nostro corpo assume nello spazio. Questa posizione spesso, a causa di accorciamenti muscolari, stress o dolori potrebbe non essere corretta e portare con il passare del tempo a dolori in diverse aree del corpo.
Una postura corretta consente un buon equilibrio sia quando siamo in piedi, sia mentre svolgiamo i movimenti della vita quotidiana. Una buona postura evita infatti che muscoli e articolazioni lavorino in sovraccarico.
La corretta posizione del nostro corpo nello spazio può portare ad un rallentamento dell’usura delle parti più sollecitate, alla riduzione dei processi infiammatori e quindi del dolore, ma anche al rallentamento dei fenomeni artrosici-degenerativi.

Visita Neurologica
Lo specialista Neurologo si occupa di affezioni dolorose/degenerative del rachide (cervicalgia, lombosciatalgia), ernie discali, sindrome del tunnel carpale e lesioni dei nervi periferici, patologie del sistema nervoso centrale, cefalee/emicranie, disturbi dell’umore (ansia, depressione).
Durante l’esame obiettivo è possibile che il paziente venga sottoposto a test e controlli funzionali per valutare lo stato mentale, i riflessi e la coordinazione, l’efficienza dell’apparato motorio, la sensibilità, le funzioni fisiologiche.
Ad un primo consulto può seguire una diagnosi con l’indicazione di un percorso terapeutico, oppure la prescrizione per ulteriori esami tra cui l’elettroencefalogramma, l’EMG (elettromiografia) per la diagnosi delle neuropatie, TAC e RM (risonanza magnetica).

Visita Otorinolaringoiatrica
La visita specialistica otorinolaringoiatrica ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture che vi appartengono.
La visita otorinolaringoiatrica permette allo specialista di valutare diversi distretti anatomici e le eventuali anomalie.
Presso il nostro Centro si effettuano Visite vestibolari con approfondimenti clinico –strumentali come l’esame otofunzionale, manovre liberatorie e videonistagmografia nei disturbi vertiginosi.
La videonistagmografia è un esame che permette di studiare mediante una telecamera ad infrarossi le problematiche connesse alle vertigini, mediante la rilevazione del nistagmo spontaneo o provocato e l’esecuzione della prova vestibolare calorica.
Dall’osservazione della direzione del nistagmo, anche in relazione ai movimenti fatti eseguire al paziente, è possibile fare molto spesso una diagnosi molto accurata o programmare esami di secondo livello.
E’ un esame oramai indispensabile per accertamenti di natura infortunistica e medico-legale.