Skip to main content
rieducazione funzionale

Fisio10 dispone di un’area attrezzata per lo svolgimento degli esercizi adatti a tutte le fasi del recupero.
Garantiamo un programma rieducativo personalizzato, adattabile dal paziente post-traumatico e/o postchirurgico, all’anziano con disturbi cronici, allo sportivo che necessita di riatletizzarsi, alla persona che desidera semplicemente imparare a muoversi nel modo migliore grazie anche all’utilizzo di un sistema di valutazione standardizzato chiamato FMS™. Perché è consigliata la rieducazione funzionale?

  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale
  • rieducazione funzionale

    FMS™
    Functional Movement Screen

    Gesti ripetuti in situazioni lavorative e non, posture viziate mantenute nel tempo, ci portano ad eseguire i movimenti della quotidianità in modo innaturale, con il corpo che cerca di compensare con movimenti alternativi inefficienti.
    Vuoi vivere bene, senza dolori?
    Vuoi migliorare la tua performance?
    Qui imparerai a muoverti al meglio!

    • rieducazione funzionale FMS
    • rieducazione funzionale FMS
    • rieducazione funzionale FMS
    • rieducazione funzionale FMS
    • rieducazione funzionale FMS
    • rieducazione funzionale FMS

      Presso Fisio10 puoi richiedere una valutazione dal nostro personale certificato FMS™

      Rieducazione Funzionale

      Che cos'è la Rieducazione Funzionale?
      La rieducazione funzionale rappresenta la parte finale del nostro percorso riabilitativo e ha la funzione di risolvere in modo attivo deficit motori di diversa natura: post-traumatica, pre-operatoria, post-operatoria, posturale.
      Tutti gli esercizi vengono svolti in una seduta personalizzata con un nostro chinesiologo.
      L’allenamento personalizzato rappresenta un punto cardine del nostro Centro in quanto siamo convinti che ognuno di noi abbia un adattamento diverso ai lavori proposti. Solo così è possibile ottenere il rendimento massimo.
      A cosa serve la Rieducazione Funzionale?
      La rieducazione funzionale ha come obiettivo il “ ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo (spalla, ginocchio, caviglia, rachide..) nella globalità sistemica del corpo stesso”.
      La corretta funzione può essere persa o ridotta per diversi motivi, tra i quali gli esiti di un intervento chirurgico, traumi, patologie di diversa natura, postura scorretta.
      Come viene svolta la Rieducazione Funzionale?
      Il nostro Centro dispone di una palestra attrezzata per lo svolgimento degli esercizi adatti a tutte le fasi di recupero. Tali esercizi personalizzati verranno proposti durante gli incontri in palestra e consigliati anche attraverso delle indicazioni specifiche da effettuare a casa.
      A chi è rivolta la Rieducazione Funzionale?
      Il programma rieducativo personalizzato è rivolto al paziente post-traumatico e/o postchirurgico, all’anziano con disturbi cronici, a chi soffre di mal di schiena, allo sportivo che necessita di riatletizzarsi o alla persona che desidera semplicemente imparare a muoversi nel modo migliore.
      Quale tipo di Rieducazione Funzionale può essere svolta con il nostro chinesiologo?

      1. Rieducazione Funzionale pre-chirurgica: precede l’intervento chirurgico programmato. Si consiglia di iniziarla dai 30 ai 60 giorni prima dell’intervento, al fine di facilitare il recupero muscolare nell’immediato post-operatorio.
      2. Rieducazione Funzionale post-chirurgica: si svolge dopo l’intervento chirurgico per garantire il ritorno alla normalità (dai semplici movimenti della vita quotidiana, all’attività lavorativa e anche sportiva).
      3. Rieducazione Funzionale post-traumatica: è rivolta alle persone che hanno subìto un trauma con la conseguenza di aver perso in parte la funzionalità della parte lesa (deficit di forza, mobilità, minor controllo motorio..).
      4. Rieducazione Funzionale propriocettiva: durante le sedute di rieducazione funzionale pre e post chirurgica, così come in quelle dedicate al paziente post-traumatico, il chinesiologo fa svolgere anche esercizi di ginnastica propriocettiva. La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio (come quando, per esempio, si riesce a stare in equilibrio su un piede solo su un piano instabile, oppure quando si riesce a mettere il piede precisamente sullo scalino successivo salendo le scale) . Durante una condizione dolorosa e/o di invalidità di un arto o di un segmento specifico del nostro corpo, la capacità propriocettiva va diminuendo, e affinché si possa recuperare la corretta funzionalità è necessario riabilitarla nella maniera più appropriata.
      5. Rieducazione Funzionale posturale: detta anche ginnastica posturale, si sviluppa con una serie di esercizi mirati a ripristinare una condizione di equilibrio globale del corpo, a livello muscolare e scheletrico. Adatta a ridurre le tensioni muscolari derivanti da atteggiamenti posturali viziati mantenuti nel tempo, adattamenti a situazioni dolorose o paramorfismi del rachide come la scoliosi. Le sedute mirano, attraverso l’esercizio fisico, a ricreare le giuste correlazioni tra le anche, la zona lombare, il tratto dorsale, quello cervicale ed il “core”, in base alle esigenze del singolo soggetto, con l’obiettivo progressivo di trasferire quanto appreso nei gesti ripetuti della quotidianità che, se svolti in modo errato, vanno a creare squilibri posturali e dolore.
      6. Rieducazione Funzionale adattata: è un tipo di attività fisica specifica “adattata” alle diminuite capacità funzionali causate da condizioni croniche come cardiopatie, diabete, obesità o dislipidemie, gli esiti stabilizzati dell’ictus cerebrale e le persone con la malattia di Parkinson. Tutte queste persone andrebbero orientate verso il movimento continuativo e costante per ottenere un miglioramento in tutte le aree funzionali: motoria, psicologica, sociale, affettiva.
      7. Rieducazione Funzionale per la riatletizzazione dello sportivo: è di fondamentale importanza per permettere all’atleta, amatoriale o professionista, il ritorno all’attività fisica una volta terminato il percorso riabilitativo dopo un infortunio. La riatletizzazione garantisce la possibilità di ritornare alla capacità di allenamento pre-trauma oltre a prevenire il rischio di possibili recidive. L’atleta, infatti, necessita non solo di recuperare le funzionalità compromesse con l'infortunio, ma anche la gestualità sport‐specifica e le capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza.

      FMS™ Functional Movement Screen

      Che cos’è Functional Movement Screen™?
      L’FMS è il primo sistema di valutazione funzionale standardizzato sulla qualità del movimento; è un metodo semplice, attendibile, sistematico e oggettivo che permette di costruire programmi di allenamento personalizzati nell’ambito della preparazione fisica o nel ricondizionamento motorio post-infortunio ricercando nel soggetto asimmetrie, incompetenze motorie ed eventuali dolori che possono sorgere durante il movimento.
      A cosa serve il Functional Movement Screen?
      L’FMS serve a “revisionare” la qualità del movimento umano per allenarsi correttamente e senza rischi.
      Cattive abitudini, posture viziate, gesti ripetuti in situazioni lavorative e non, ci portano ad eseguire i movimenti della vita quotidiana in modo poco naturale, con il corpo che cerca di compensare con movimenti alternativi che portano a sacrificare gesti efficienti per gesti inefficienti.
      Come si esegue il Functional Movement Screen ™?
      L’FMS consiste nell’esecuzione di sette diversi movimenti, ispirati alla vita di tutti i giorni ai quali è dato un punteggio che va da zero a tre. Questi sette movimenti fondamentali sfidano mobilità e stabilità dell’intero corpo e sono stati ideati per verificare il comportamento motorio di base.
      I punteggi del Test FMS sono il punto di partenza per strutturare un piano di allenamento ad hoc adatto alle caratteristiche di ciascuno, sia esso un individuo alla ricerca di un migliore stato di forma e salute oppure un atleta che deve migliorare la propria performance sportiva, diminuendo i danni causati da vizi e debolezze posturali ripetuti nel tempo.