Skip to main content

La scapola alata

 52 intro scapola

 

Con il termine “scapola alata” si tende a indicare una condizione dove è presente un assetto anomalo della scapola, in cui si nota abbastanza marcatamente un innalzamento del margine mediale, la parte vicino alla colonna vertebrale, rendendolo più sollevato rispetto al piano della gabbia toracica.

Questa condizione può riguardare una sola o entrambe le scapole, e la sua gravità dipende dal tipo di trauma o lesione che ha portato alla scapola alata.

anatomia della scapola

La scapola è un osso piatto posto sulla superficie posteriore della gabbia toracica, di una forma triangolare, con l’apice rivolto verso il basso. L’osso della scapola permette il collegamento funzionale di 3 articolazioni:

  • Articolazione scapolo-toracica (collegamento tra scapola e gabbia toracica)
  • Articolazione scapolo-omerale (collegamento tra scapola e spalla)
  • Articolazione scapolo-clavicolare (collegamento tra scapola e clavicola)

È facile dedurre il fatto che se la scapola si muove male o lavora in modo scorretto, tutte e 3 le articolazioni ad essa collegate andranno a subire la sua influenza.

La scapola è fondamentale per la salute della schiena e dell’arto superiore: dalla scapola partono i muscoli della cuffia dei rotatori, principali stabilizzatori dell’articolazione della spalla.

cause e incidenza

scapo03La scapola alata è una condizione abbastanza rara, ma potenzialmente debilitante, dato che può influenzare la capacità di sollevare, tirare e spingere oggetti pesanti. 

La causa più comune di scapola alata è la paralisi del muscolo dentato anteriore1. La funzione di questo muscolo è proprio quella di portare avanti e in basso la scapola, facendola aderire alla gabbia toracica. Una denervazione di questo muscolo lo rende meno tonico, portando la scapola in alto e avanti, facendole assumere la classica configurazione da scapola alata.

La sua denervazione può essere attribuita a una lesione traumatica, oppure a causa di traumi ripetitivi a carico del nervo lungo toracico.

Sebbene le cause della scapola alata siano principalmente dovute a una paralisi del muscolo dentato anteriore, e in minima parte da paralisi dei muscoli trapezio e romboide, queste non sono le uniche condizioni che portano ad avere una scapola alata. La rottura dei muscoli romboidi o del trapezio, e altre lesioni diretta ai muscoli scapolo-toracici, posso causare la posizione insolita della scapola2-3.

trattamento della scapola alata in fisio10

La paralisi del dentato anteriore risponde bene al trattamento conservativo, scapo02con la maggior parte dei casi che si risolve da soli entro i 24 mesi1.

All’interno della nostra palestra abbiamo una procedura ben definita per questo tipo di condizioni. Come prima cosa viene effettuato un consulto con il fisioterapista. È totalmente gratuito e serve per inquadrare il paziente: per capire quale sia il problema principale, e per essere indirizzato al medico più inerente per quel tipo di problema. Una volta eseguita la visita specialistica con il medico e inquadrata l’entità della lesione, viene scelto assieme al paziente il percorso rieducativo più adatto alle sue esigenze.

Il trattamento è principalmente conservativo: nel caso sia presente dolore, in questa prima fase il paziente viene preso in carico dai fisioterapisti che, attraverso terapie strumentali e manipolazioni manuali, andranno a ridurre il dolore presente.

Una volta ridotta la fase acuta, si passa alla palestra di rieducazione funzionale. Al suo interno, assieme agli specialisti dell’esercizio, verranno eseguiti esercizi di allungamento, di tono muscolare e di controllo del movimento e della postura. Il lavoro non sarà concentrato solamente sulla scapola, ma anche su tutti quei muscoli e quelle strutture adiacenti che permettono alla scapola stessa di lavorare in condizioni favorevoli.

Il motto del nostro centro rimane sempre lo stesso: la salute della persona al primo posto.

 

bibliografia
  1. Martin RM, Fish DE. Scapular winging: anatomical review, diagnosis, and treatments. Curr Rev Musculoskelet Med. 2008 Mar;1(1):1-11. doi: 10.1007/s12178-007-9000-5. PMID: 19468892; PMCID: PMC2684151.
  2. Lee SG, Kim JH, Lee SY, Choi IS, Moon ES. Winged scapula caused by rhomboideus and trapezius muscles rupture associated with repetitive minor trauma. J Korean Med Sci 2006;21:581–4
  3. Lauder TD. Scapular winging. In: Frontera WR, Silver JK, editors. Frontera: essentials of physical medicine and rehabilitation, 1st ed. Hanley and Belfus 2002, Chapter 18 as published on MDConsult.com as of February 2nd, 2007