Il corpo umano deve costantemente “combattere” contro la gravità per rimanere in piedi e per non farsi sopraffare da questa forza universale. La posizione che assume il corpo nello spazio viene chiamata postura, ed è l’insieme delle contrazioni e delle tensioni muscolari che ci permettono di vivere e muoverci agilmente in un mondo dove è costantemente presente la forza di gravità.
Questo concetto ci fa capire come non esiste una postura unica e universale, ma essa dipende, istante per istante, dal movimento che si esegue e dalla condizione del nostro corpo in quel preciso momento.
Tuttavia, anche se non esiste una postura unica e universale, ci sono degli atteggiamenti posturali o delle posizioni viziate che il nostro corpo può assumere con il tempo a causa di diversi fattori: muscoli deboli, rigidi o contratti, posizioni statiche mantenute per lungo tempo (come stare molto in piedi o seduto), ridotta mobilità articolare, ridotto controllo motorio.
Una posizione viziata e scorretta, con il lungo termine, può portare a disfunzioni nelle aree limitrofe alla zona interessata, con la possibilità che queste tensioni si estendano lungo tutto il corpo.
La zona toracica, assieme a quella cervicale, è una delle zone che viene maggiormente sollecitata quando è presente una postura scorretta. Nella zona del dorso è fisiologicamente presente una curva, che si chiama cifosi dorsale, che prende una forma simile a una gobba in mezzo alle scapole. Questa curva, a causa di posture scorrette, può aumentare di portata ed entità, andando a creare una vera a propria gobba sulla schiena, e prendendo il nome di ipercifosi dorsale.
Questa condizione va a modificare l’assetto di tutte le aree circostanti, cervicale compresa, compromettendo la salute del collo e delle spalle. Lo scompenso posturale, però, può partire anche dalle spalle e dal collo, per poi espandersi sul tratto toracico, basti pensare all’utilizzo dello smartphone.
Durante l’uso dello smartphone, il collo della persona è più piegato in avanti e verso il basso, accentuando la curva dorsale1. In aggiunta, usare il touchscreen per lungo tempo tenendo il braccio in sospensione provoca un affaticamento della spalla e del collo, aumentando il carico sulla colonna cervicale2. Un carico continuo sul rachide cervicale porta a variazioni delle curve spinali, con conseguente degenerazione delle articolazioni vertebrali, un raddrizzamento anomalo della curva cervicale e una postura della testa “in avanti”3-5, che può peggiorare e progredire verso un’ernia cervicale6.
Le cause che portano a una postura non adeguata sono molteplici e possono essere multifattoriali:
All’interno della nostra struttura, una condizione di postura scorretta viene esaminata da diversi specialisti del settore, quali il medico, il fisioterapista e lo specialista dell’esercizio. In questo modo si ha un punto di vista proveniente da più figure professionali, che assieme collaboreranno per decidere il programma rieducativo più adatto alla persona.
La diagnosi viene eseguita la medico che, attraverso le indagini strumentali come la risonanza magnetica o l’ecografia, determina se l’atteggiamento posturale è dato da un compenso della postura o da un danno anatomico o patologico più profondo.
Nel caso l’origine sia più di tipo posturale, viene esaminata più accuratamente la vita quotidiana del paziente, per comprendere meglio dove la postura scorretta viene accentuata e dove si può andare a lavorare per migliorare la qualità di vita.
Per migliorare lo stato di salute della persona, la nostra struttura ha a disposizione molteplici tecniche e protocolli riabilitativi. Se sono presenti forti rigidità, è buona prassi passare per il reparto fisioterapico dove, i fisioterapisti della Fisio10, utilizzeranno tecniche manipolative e strumentali per detendere la muscolatura. Successivamente, il trattamento riabilitativo prevede un percorso nella palestra di rieducazione funzionale, dove gli specialisti dell’esercizio fisico insegneranno alla persona a come muoversi correttamente, oltre a come contrastare la postura “da scrivania” che si tende ad assumere con gli atteggiamenti quotidiani.
L’obiettivo del nostro centro rimane sempre lo stesso: la salute della persona al primo posto.
Fisio10 Srl Centro Medico Fisioterapico
Dir. San. dott. Francesco Greco Spec. in Ortopedia e Traumatologia
Via Guasti 12/H int.3 Padova - Tel. 049 680 080 Cell. 340 2237025
P.IVA 04573830280 - Autorizzazione sanitaria N. 13/2022