La sciatica o sciatalgia
Con il termine medico “sciatica”, o “lombosciatalgia”, si intende una condizione in cui vi è un dolore che prende principalmente il nervo sciatico, assieme a tutte le strutture che gli sono vicine. In altre parole, può essere considerato come un dolore alla gamba, che spesso parte dalla schiena, più precisamente dal punto in cui origina il nervo sciatico, e si irradia lungo la gamba, scendendo attraverso il gluteo e la coscia, arrivando talvolta a sollecitare anche il piede.
La sciatalgia è spesso associata anche a dolore nella zona lombare della schiena, oltre a un irrigidimento di tutti i tessuti (muscolari e fibrosi) che si trovano adiacenti al nervo o alla zona infiammata. Tendenzialmente, il dolore provocato dall’infiammazione del nervo sciatico avviene gradualmente, riguarda principalmente una gamba e può peggiorare dopo essersi alzati o seduti, durante la notte o piegando la schiena.
cause e sintomi della sciatica
L'incidenza annuale stimata di sciatalgia nei paesi occidentali è di circa 5 casi ogni 1000 adulti1.
Le cause che portando a una condizione in cui si infiamma il nervo sciatico possono essere molteplici. Il nervo parte dalla zona inferiore della schiena, e si sviluppa lungo tutto l’arto inferiore.
Il dolore può dunque partire da una compressione della radice del nervo, in prossimità della sua origine, nella zona lombare della schiena. Quando ci si ritrova in questa condizione, spesso la sciatica è associata a ernia o protrusione lombare.
Le rigidità del nervo sciatico possono anche partire da posizioni intermedie rispetto alla sua origine. Il nervo sciatico, scendendo lungo la linea della gamba, passa sotto diversi muscoli che, se sono rigidi e contratti, possono schiacciare il nervo, comprimendolo e portandolo a una situazione di dolore. La sindrome del piriforme è spesso associata a sciatica, perché proprio sotto il muscolo piriforme passa il nervo sciatico che può essere talvolta compresso.
Come accennato in precedenza, la sciatica si caratterizza per un dolore localizzato nell’arto inferiore, che parte dal bacino e si irradia lungo la gamba. L’intensità e la frequenza di questi dolori variano in base a quanto è infiammato il nervo, e in che porzione. Generalmente, la sciatica tende a colpire una sola metà del corpo, ma esiste anche la condizione dove entrambe le gambe vengano stimolate.
diagnosi e trattamento della sciatica
Per valutare uno stato in cui il nervo sciatico è irritato, è sufficiente un esame obiettivo eseguito dal medico competente. Il test per eccellenza viene chiamato test di Lasegue, e non fa altro che portare in allungamento i tessuti del nervo. Se quest’ultimo è infiammato, allora il suo allungamento provocherà dolore.
Nonostante sia semplice valutare l’infiammazione del nervo, molti medici possono consigliare anche l’utilizzo di indagini strumentali, come la risonanza magnetica o i raggi. Queste viene fatto per verificare che non ci siano lesioni concomitanti, come una lesione del disco vertebrale o del nucleo polposo, o per comprendere a fondo da dove sia partita l’infiammazione del nervo.
La sciatica viene tendenzialmente trattata con un metodo conservativo, ovvero nel giro di 6-8 settimane, attraverso terapie strumentali, massaggi ed esercizi specifici, i quali riescono a togliere tensione al nervo. Nei rari casi in questo questa modalità non porti a risultati accettabili, si può sempre ricorrere al trattamento chirurgico.
Uno studio ha messo a confronto un gruppo trattato in modo conservativo e uno trattato con l’operazione chirurgica. Oltre alle prime settimane, in cui il gruppo trattato chirurgicamente aveva un maggiore sollievo dei sintomi, dopo 1 anno dall’inizio dello studio i due gruppi avevano la stessa capacità funzionale, intesa come qualità del movimento e dolore percepito2.
gestione della sciatica in fisio10
All’interno della nostra struttura c’è un iter ben preciso per la gestione della sciatica, oltre a una collaborazione costante tra le diverse figure professionali.
Come prima cosa, viene eseguita una diagnosi dal medico, per valutare l’entità della sciatica e scegliere, assieme al paziente, il percorso riabilitativo più adatto.
Assieme ai nostri fisioterapisti, vengono eseguite le terapie strumentali e le manipolazioni manuali. Tra le terapie possono essere efficaci la tecar-terapia e la laser-terapia, che possono aiutare a rilassare la zona e distendere il nervo.
Una volta fatta passare la fase acuta, in cui il dolore è forte e limita i movimenti, si può passare alla palestra di rieducazione funzionale, dove verranno insegnati degli esercizi specifici per allungare il nervo, oltre a degli stratagemmi per evitare di andare nuovamente a infiammarlo e ritornare nella situazione di dolore.
Il focus della nostra struttura rimane sempre lo stesso, la salute della persona a 360°.
bibliografia
- Cherkin DC, Deyo RA, Loeser JD, Bush T, Waddell G. An international comparison of back surgery rates. Spine 1994; 19:1201-6.
- Articolo: Peul WC, van Houwelingen HC, van den Hout WB, Brand R, Eekhof JA, Tans JT, Thomeer RT, Koes BW; Leiden-The Hague Spine Intervention Prognostic Study Group. Surgery versus prolonged conservative treatment for sciatica. N Engl J Med. 2007 May 31;356(22):2245-56. doi: 10.1056/NEJMoa064039. PMID: 17538084.