Il valgismo del ginocchio

 

valgismo ant

Con il termine ginocchio valgo si intende una condizione dell’articolazione in cui, da una posizione eretta, il ginocchio non è allineato con la gamba ma cade verso l’interno, come se le due ginocchia volessero toccarsi. 

Questa condizione del ginocchio può riscontrarsi sia in posizione statica (come da in piedi fermi sul posto, definito valgismo statico) sia in una condizione dinamica (come nell’atterraggio da un salto o durante la corsa, definito valgismo dinamico).

Il valgismo dinamico è uno dei fattori predisponenti per lesioni acute e croniche del ginocchio, come le lesioni al Legamento Crociato Anteriore e il dolore femoro-rotuleo1-2

complicanze del ginocchio valgo

Il valgismo del ginocchio porta a un disallineamento delle articolazioni, con conseguenze su una molteplicità di fattori: 

  • L'articolazione non è più allineata, ma cede verso l’interno del corpo. Di conseguenza ci saranno tensioni differenti sulle due metà dell’articolazione del ginocchio. La metà esterna sarà più compressa, portando a un’usura precoce di cartilagine e menisco, mentre la metà interna sarà più stirata, portando a una lassità dei legamenti e della capsula articolare.
  • Così come sul ginocchio, il disallineamento si ripercuote anche sui muscoli, sui tendini e sulla miofascia che li ricopre. I muscoli interni della coscia tenderanno a essere più accorciati e contratti, mentre quelli sulla parte esterna della coscia stirati e deboli. Questo atteggiamento con il tempo tende a inibire i muscoli del gluteo, fondamentali per la stabilità del ginocchio e dell’arto inferiore.
  • Il disallineamento del ginocchio si ripercuote sulle anche e sulle caviglie. Anche queste ultime, per compensare la posizione scorretta del ginocchio, tenderanno a disallinearsi, provocando ulteriori tensioni e atteggiamenti posturali scorretti.

Tendenzialmente il ginocchio valgo è asintomatico, fino a che reggono le strutture del ginocchio. Le tensioni accumulate però, con il tempo, oltre che a portare a danni anatomici irreparabili a livello del ginocchio, posso sfociarsi anche nelle articolazioni vicino, portando tensioni fino alla zona lombare.

come trattare il ginocchio valgo

valgismo1Ad oggi, diversi studi hanno mostrato un collegamento tra il valgismo dinamico negli esercizi a gamba singola (come lo squat eseguito con una gamba) e la forza dei muscoli dell'anca. Più i muscoli dell’anca sono deboli, più il ginocchio tende a cadere verso l’interno, in una posizione di valgismo. I muscoli principalmente interessati negli studi che sono stati esaminati rientrano i muscoli abduttori (glutei e tensore fascia lata), i rotatori esterni (muscoli interni dell’anca) e gli estensori (sempre gluteo e bicipite femorale)3-7.

Inoltre, una meta analisi che analizza 7 studi sul valgismo del ginocchio afferma come un deficit di mobilità a livello della caviglia è associata a un valgismo dinamico del ginocchio dello stesso lato8

È evidente come l’approccio al ginocchio valgo deve essere generale e totale, non deve soffermarsi solo sull’articolazione del ginocchio, ma guardare anche le articolazioni vicine e valutare bene la mobilità e gli schemi di movimento della persona. 

trattamento del ginocchio valgo in fisio10

All’interno del nostro centro, un’equipe di medici, fisioterapisti e specialisti dell’esercizio fisico collaborano assieme, per offrirevalgismo2 un servizio completo e disegnato ad hoc su ogni singola persona. 

Per il trattamento del ginocchio valgo, la diagnosi viene eseguita dal medico competente, di solito ortopedico. Se necessario vengono eseguite una risonanza magnetica o dei raggi, per valutare un eventuale danno anatomico all’interno dell’articolazione del ginocchio. Una volta valutata la condizione del ginocchio, viene scelto il trattamento, se conservativo o chirurgico. 

Il trattamento conservativo prevede la rimozione del dolore e delle tensioni che si sfociano sul ginocchio, tramite apparecchiature strumentali o manipolazioni da parte dei fisioterapisti

Una volta che le tensioni e i dolori sono sotto controllo, si passa alla palestra di rieducazione funzionale, dove gli specialisti dell’esercizio accompagneranno la persona in un percorso di riassetto posturale.

Verranno eseguiti esercizi di mobilità delle articolazioni vicino al ginocchio, esercizi di rinforzo muscolare di quei compartimenti che stabilizzano l’arto inferiore e il ginocchio, oltre a esercizi di equilibrio e coordinazione generale. 

L’obiettivo della nostra struttura rimane sempre uno: la salute della persona al primo posto.

 

 

bibliografia
  1. Hewett, T.E.; Myer, G.D.; Ford, K.R. Anterior cruciate ligament injuries in female athletes: Part 1, mechanisms and risk factors. Am. J. Sports Med. 2006, 34, 299–311.
  2. Holden, S.; Boreham, C.; Delahunt, E. Sex Differences in Landing Biomechanics and Postural Stability During Adolescence: A Systematic Review with Meta-Analyses. Sports Med. 2016, 46, 241–253.
  3. Wilson, J.D.; Ireland, M.L.; Davis, I. Core Strength and Lower Extremity Alignment during Single Leg Squats. Med. Sci. Sports Exerc. 2006, 38, 5.[45]
  4.   Stickler, L.; Finley, M.; Gulgin, H. Relationship between hip and core strength and frontal plane alignment during a single leg squat. Phys. Ther. Sport 2015, 16, 66–71.
  5. Claiborne, T.L.; Armstrong, C.W.; Gandhi, V.; Pincivero, D.M. Relationship between Hip and Knee Strength and Knee Valgus during a Single Leg Squat. J. Appl. Biomech. 2006, 22, 41–50.
  6.   Suzuki, H.; Omori, G.; Uematsu, D.; Nishino, K.; Endo, N. The influence of hip strength on knee kinematics during a single-legged medial drop landing among competitive collegiate basketball players. Int. J. Sports Phys. Ther. 2015, 10, 592–601.
  7. Neamatallah, Z.; Herrington, L.; Jones, R. An investigation into the role of gluteal muscle strength and EMG activity in controlling HIP and knee motion during landing tasks. Phys. Ther. Sport 2020, 43.
  8.   Lima, Y.L.; Ferreira, V.M.L.M.; de Paula Lima, P.O.; Bezerra, M.A.; de Oliveira, R.R.; Almeida, G.P.L. The association of ankle dorsiflexion and dynamic knee valgus: A systematic review and meta-analysis. Phys. Ther. Sport 2018, 29, 61–69.

Fisio10 Srl Centro Medico Fisioterapico
Dir. San. dott. Francesco Greco Spec. in Ortopedia e Traumatologia
Via Guasti 12/H int.3 Padova - Tel. 049 680 080 Cell. 340 2237025
P.IVA 04573830280 - Autorizzazione sanitaria N. 13/2022