L'epicondilite
L’epicondilite laterale (EL, o gomito del tennista) viene descritta come uno stato cronico di degenerazione sintomatica dell’estensore lungo dell’avambraccio, nella parte in cui il tendine si attacca all’epicondilo laterale dell’omero. È generalmente autolimitante e nella maggior parte dei casi non sono necessari trattamenti specifici, con un recupero fino all’80% dei casi entro un anno1.
Eziologia e patogenesi
L'esatta insorgenza dell’EL non è stata ben identificata dalla comunità scientifica; tuttavia, è una patologia comunemente associata a microtraumi ripetitivi nel movimento della presa o dell’estensione della mano2-3.
Il muscolo più comunemente colpito è l’Estensore Radiale Lungo del Carpo (ERLC), ma ne possono essere coinvolti anche altri come l’estensore delle dita o l’estensore ulnare del carpo. Qualsiasi attività che prevede un uso eccessivo di questi muscoli (come il tennis, il suonare uno strumento, un lavoro manuale) può causare la tendinosi4-5.
Sebbene l’epicondilite sia stata classicamente identificata come un processo infiammatorio, l’istologia non mostra molte cellule infiammatorie; la maggior parte degli autori considera quindi l’epicondilite come una tendinosi, un processo degenerativo del tendine6.
I tendini possono allungarsi facilmente in risposta a forze gradualmente crescenti. Se questo stress supera la tolleranza del tendine ad allungarsi, può verificarsi un microstrappo del tessuto tendineo. Molteplici microlacerazioni portano a cambiamenti degenerativi all’interno del tendine che sono noti come tendinosi.
La maggior parte dei pazienti lamenta un dolore localizzato proprio nella superficie ossea dell’epicondilo laterale, talvolta anche irradiato lungo il braccio. Il dolore può variare da basso e intermittente a dolore continuo e più intenso. È tipicamente prodotto dalla contrazione dei muscoli dell’avambraccio. Con l’evolversi della malattia, può essere anche rilevata una prominenza ossea sopra l’epicondilo interessato.
L’ecografia è uno degli strumenti migliori per diagnosticare o escludere un’epicondilite, perché si riescono a rilevare cambiamenti strutturali che interessano i tendini, irregolarità ossee o calcificazioni.
trattamento della patologia
Ad oggi non esiste un trattamento riabilitativo universalmente accettato. Tuttavia, il programma riabilitativo per l’epicondilite laterale ha cinque obiettivi terapeutici: controllare il dolore al gomito, preservare il movimento dell’arto interessato, migliorare la forza e la resistenza della presa, ripristinare la normale funzione dell’arto e prevenire un ulteriore deterioramento7.
In generale, la patologia può essere trattata in modo conservativo o attraverso un trattamento chirurgico:
- Trattamento conservativo: il trattamento non chirurgico può risolvere significativamente la LE sintomatica nel 90% dei casi8-9. Le cure non operatorie di solito includono la modificazione del proprio stile di vita, l’utilizzo di farmaci anti-infiammatori, utilizzo di tutori e terapie strumentali.
Modifica stile di vita = cercare di evitare tutti quei movimenti che portano ad un aumento del dolore, modificare determinate posizioni assunte, utilizzare all’occorrenza ghiaccio e riposo per alleviare il dolore nelle fasi più iniziali.
Fisioterapia = vari trattamenti fisioterapici sono consigliati per il trattamento dell’EL, sia attraverso elettromedicali che tramite terapie manuali. Alcuni studi dimostrano come degli esercizi eccentrici (EE) hanno un’efficacia migliore rispetto ad altri elettromedicali nel trattamento della LE10; sebbene l’EE abbia un risultato promettente, i meccanismi alla base dell’EE per il trattamento dell’epicondilite laterale rimangono un po’ ambigui a causa della poca evidenza scientifica e a causa del dosaggio ottimale ancora non definito11. - Trattamento chirurgico: il trattamento chirurgico può essere un’opzione per quei pazienti che non hanno trovato beneficio con la terapia conservativa, e che continuano a provare dolore e limitazione funzionale nella zona interessata. L’obiettivo dell’intervento chirurgico è quello di asportare il tessuto tendineo infiammato e stimolare un nuovo processo di guarigione.
trattamento dell'epicondilite in fisio10
L’epicondilite laterale è una patologia che può derivare da diversi fattori. Per questo motivo, all’interno della nostra struttura, viene eseguita una valutazione da diverse figure professionali che, comunicando tra di loro, sceglieranno il percorso rieducativo più adatto alla persona.
Per prima cosa viene eseguito un controllo da parte del medico, per definire lo stato dell’epicondilite (ad esempio se ci si trova in una fase acuta o sub-acuta) e il programma rieducativo da seguire, se conservativo o con trattamento chirurgico.
Una volta definito il programma da seguire (ad esempio il conservativo), il paziente viene preso in carica dai fisioterapisti, per usufruire dei trattamenti manuali e strumentali. Il lavoro fisioterapico può essere, se la condizione lo permette, affiancato da degli esercizi specifici nella palestra rieducativa assieme agli addetti specialisti dell’esercizio.
L’obiettivo è quello di tornare gradualmente ad eseguire tutti i movimenti della vita quotidiana e del lavoro senza avere dolore nella parte interessata e senza avere limitazioni di movimento.
In ogni condizione la priorità della nostra struttura rimane sempre la stessa: la salute della persona al primo posto.
bibliografia
- L. Bisset, E. Beller, and G. Jull, “Mobilisation with movement and exercise, corticosteroid injection,or wait and see for tennis elbow: randomised trial,” BMJ, vol. 333, no. 7575, pp. 939–941, 2006;
- D. Eygendaal, F. T. G. Rahussen, and R. L. Diercks, “Biomechanics of the elbow joint in tennis players and relation to pathology,” British Journal of Sports Medicine, vol. 41, no. 11, pp. 820–823, 2007;
- H. S. Lee, H. Y. Park, and J. O. Yoon, “Musicians’ medicine: musculoskeletal problems in string players,” Clinics in Orthopedic Surgery, vol. 5, no. 3, pp. 155–160, 2013;
- Eygendaal D, Rahussen FTG, Diercks RL. Biomechanics of the elbow joint in tennis players and relation to pathology. Br J Sports Med 2007;41:820-823;
- Lee H-S, Park HY, Yoon JO, et al. Musicians’ medicine: musculoskeletal problems in string players. Clin Orthop Surg 2013;5:155-160;
- Doran A, Gresham GA, Rushton N, Watson C. Tennis elbow. A clinicopathologic study of 22 cases followed for 2 years. Acta Orthop Scand 1990;61:535-538;
- Z. Ahmad, N. Siddiqui, and S. S. Malik, “Lateral epicondylitis: a review of pathology and management,” :e Bone & Joint Journal, vol. 95, no. 9, pp. 1158–1164, 2013
- P. Hoogvliet, M. S. Randsdorp, R. Dingemanse, B. W. Koes, and B. Huisstede, “Does effectiveness of exercise therapy and mobilisation techniques offer guidance for the treatment of lateral and medial epicondylitis? A systematic review,” British Journal of Sports Medicine, vol. 47, pp. 1112–1119, 2013.
- E. M. Hay, S. M. Paterson, M. Lewis et al., “Pragmatic randomised controlled trial of local corticosteroid injection and naproxen for treatment of lateral epicondylitis of elbow in primary care,” BMJ, vol. 319, no. 7215, pp. 964–968, 1999
- A. Selvanetti, A. Barrucci, A. Antonaci et al., “L’esercisio eccentrico mella rieducazione funzionale dell’epicondilite,” Medicina Dello Sport; Rivista di Fisiopatologia Dello Sport, vol. 56, pp. 103–113, 2003.
- J. Raman, J. C. MacDermid, and R. Grewal, “Effectiveness of different methods of resistance exercises in lateral epicondylosis—a systematic review,” Journal of Hand terapy, vol. 25, no. 1, pp. 5–26, 2012.