Skip to main content

News, Articoli, Eventi

Gonalgia: il dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio (termine medico gonalgia) è un sintomo comune, che molte persone provano nell’arco della loro esistenza, e che talvolta può essere debilitante a tal punto da non permettere il mantenimento della posizione eretta o la deambulazione.

Nell'articolo seguente andremo ad esaminare nel dettaglio l’articolazione del ginocchio e le cause che possono portare a gonalgia, oltre alle metodiche di diagnosi e di trattamento riabilitativo.

Dott. Bruno Gentile

Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode presso Università degli studi di Padova nel
1976.
Successivamente
 consegue la Specializzazione in Neurologia nel 1980 e quella in
Psichiatria nel 1984.

Autore di oltre 70 pubblicazioni, anche monografiche, su temi di neurologia, psichiatria,
psicoterapia e psicofarmacologia.

Dott.ssa Silvia Maria Ferraro

Laureata nel 2003 in Medicina e Chirurgia a Padova con il massimo dei voti e la lode.

Nel 2009 ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatra con il massimo dei voti e la lode dopo un periodo di training otochirurgico nazionale ed internazionale.

Nello stesso anno ha conseguito il diploma di mesoterapia antalgica in ambito osteoarticolare, viscerale e neurologico.

Dott. Filippo Zonta

Specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 2014. Si è poi specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università nel 2020.

Ha partecipato a diversi corsi chirurgici teorico-pratici in Italia e all’estero per  il perfezionamento della chirurgia ortopedica di anca, ginocchio e spalla.

Dott. Stefano Rampulla

Laureato in medicina e Chirurgia nel 2001 presso l’Università di Padova.
Nel 2005 si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione.

Nei campi d’interesse rientrano la riabilitazione ortopedica, neurologica, la valutazione posturale e le infiltrazioni per diverse patologie.

Dott. Francesco Greco

Specialista in Ortopedia e Traumatologia, è il Direttore Sanitario del Centro Medico Fisioterapico Fisio10.

Tra i suoi campi d’interesse rientrano la chirurgia del piede e della mano, la chirurgia traumatologica, l’ortopedia pediatrica. Ha partecipato numerose volte a convegni e seminari sia in qualità di partecipante che in qualità di relatore.

Dott. Bramir Hoxhaj

 Specialista in Ortopedia e Traumatologia. 
Dirigente medico presso l’Ospedale Immacolata Concezione a Piove di Sacco. 
Membro di diverse società scientifiche, autore di diversi articoli scientifici, capitoli di libri ed e-poster sulla patologia della spalla, anca, ginocchio e trauma.

La cervicalgia

Con il termine cervicalgia si definisce un dolore generico al collo, nella zona posteriore, che può essere acuto (dolore che compare e scompare nel giro di qualche giorno) oppure cronico (dolore che con il tempo diminuisce di intensità ma che rimane sempre presente).

IL MAL DI SCHIENA

Con il termine Lombalgia intendiamo un dolore localizzato nella parte bassa della schiena, precisamente a livello delle vertebre lombari. Questo articolo si propone di esplorare la lombalgia, compresi i suoi fattori di rischio, le cause, le diagnosi e le opzioni di trattamento.