
Punto di forza del nostro Centro, le terapie manuali sono fondamentali nella cura delle malattie muscolo-scheletriche. Grazie alle tecniche manuali si può favorire la guarigione di contratture muscolari, articolazioni bloccate, edemi, linfedemi e vizi posturali.

Terapie manuali
Massoterapia
Con massoterapia si intende l’insieme di tecniche che, attraverso le mani e il contatto corporeo, e con manovre precise e sequenziali, attenua il dolore e la tensione all’apparato muscolare, aiutando a scaricare il sistema linfatico e arterovenoso. Aiuta a decontrarre (massaggio decontratturante), vascolarizzare, drenare strutture muscolari con il risultato di alleviare il dolore e rendere più funzionale il tessuto.
Esistono differenti modalità di massaggio, ciascuna delle quali con delle peculiarità e degli utilizzi differenti: sfioramento, frizione, impastamento, percussione, pressione e vibrazione. Si utilizzano oli o creme appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo. Talvolta vengono eseguiti senza alcun mezzo ausiliare, ossia senza unguenti, talora anche attraverso un sottile strato di stoffa.

Mobilizzazioni Passive e Attive
Con mobilizzazione o chinesiterapia passiva intendiamo tutti quei movimenti eseguiti in qualunque parte del corpo del paziente da parte di un fisioterapista al fine di migliorare l’escursione e ottenere il recupero funzionale dell’articolazione o delle articolazioni che hanno subito il danno e si presentano rigide e dolenti.
Con mobilizzazione o chinesiterapia attiva-assistita si intende una partecipazione parziale del paziente nell’esecuzione del movimento effettuato dal terapista. Nella mobilizzazione attiva si richiede invece un impegno totale al paziente. L’obiettivo è quello di migliorare quindi forza, resistenza e coordinazione neuromuscolare.

Pompage
È una tecnica dolce e lenta che può essere applicata su qualsiasi soggetto, le controindicazioni sono minime e le indicazioni terapeutiche molteplici. L’obiettivo principale è quello di ricreare la fisiologica elasticità dei tessuti agendo sulle componenti fondamentali: collagene, elastina, circolazione lacunare.
Può agire a diversi livelli: circolazione lacunare (linfatica), muscolatura (nelle retrazioni e accorciamenti tissutali), articolazioni (con effetto decoartante per ripristinare il trofismo cartilagineo e la mobilità stessa dell’articolazione) e sui recettori nervosi (un’azione calmante sulle infiammazioni acute).

Massaggio con Tecniche Manuali Osteopatiche
L’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso. Attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscoloscheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali). Si basa su tre principi: unità del corpo (considera l’individuo nella sua globalità), relazione tra struttura e funzione(un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere)e autoguarigione (non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi).

Massaggio Miofasciale
Il massaggio miofasciale è una tecnica manuale che agisce sui muscoli e sulla fascia.
La fascia connettivale (organo di rivestimento) e i muscoli costituiscono il sistema miofasciale.
La fascia è una grande rete che avvolge tutti i muscoli e sostiene e facilita la contrazione e le trasmette ad altri organi (tendini , ossa e nervi).
Ricca di collagene, elastina e di liquido interstiziale per fattori patologici, meccanici, di inattività e processi di invecchiamento, la fascia si compatta e diventa più rigida alterando la contrazione dei muscoli, i rapporti articolari e le informazioni nervose.
Il massaggio miofasciale terapeutico è in grado di riequlibrare gli squilibri fasciali, migliorare la postura e risolvere i dolori muscolari.
Il massaggio miofasciale è particolarmente utile agli atleti che svolgono attività sportive di lunga resistenza (come la corsa, il ciclismo…) dove il lavoro meccanico e funzionale della fascia e dei muscoli comporta l’accumulo di tossine metaboliche, causando una perdita di elasticità della fascia e di conseguenza una riduzione delle funzioni muscolari e articolari.
La pratica del massaggio miofasciale ne ristabilisce la normale funzionalità.